| 183603 | |
| IDG901001179 | |
| 90.10.01179 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Staffini Paolo
| |
| La cessione del credito: profili civilistici e fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag.
1381-1385
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2306; D215; D30540; D306011
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La distinzione civilista "cessio pro soluto" e "pro solvendo" ha
rilevanza anche in campo tributario, in merito alla diversa
deducibilita'. Viene evidenziato inoltre come la cessione del credito
possa essere attuata al fine di frodare il fisco.
| |
| art. 41 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 66 comma 3 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
Ris. Min. Finanze 13 marzo 1982, n. 9/634
art. 1267 c.c.
art. 1344 c.c.
Cass. 3 luglio 1980, n. 4213
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |