| 18363 | |
| IDG801301166 | |
| 80.13.01166 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| armaroli paolo
| |
| quando la prassi non e' ragionevole. il bis del presidente giova al
parlamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 129 (14 maggio), pag. 14
| |
| | |
| d02136; d02115
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che non sia ragionevole la prassi in base alla quale
ogni nuovo presidente del consiglio deve ripetere in un ramo del
parlamento quelle dichiarazioni programmatiche che ha gia' letto
poche ore prima nell' altro ramo. egli si dichiara quindi d' accordo
con quanti, come il presidente del senato, hanno avanzato proposte
per la modifica di tale prassi, pur senza intaccare il bicameralismo
stabilito dalla costituzione. l' a. appoggia la proposta secondo la
quale il presidente del consiglio potrebbe leggere le dichiarazioni
programmatiche davanti a un solo ramo del parlamento, e trasmetterle
all' altro per conoscenza. l' a. propone inoltre che il presidente
del consiglio, dopo aver valutato col consiglio dei ministri gli
elementi emersi dalla discussione parlamentare, ricorra a repliche
differenziate per i 2 rami del parlamento ed auspica tuttavia che
tale replica sia veramente una risposta agli interventi svolti in
occasione del dibattito fiduciario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |