| 183637 | |
| IDG901001213 | |
| 90.10.01213 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Consolo Claudio
| |
| Il principio di alternativita' (sussidiaria) nel giudizio tributario
di terzo grado
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, pt. 1, pag. 299-319
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2175; D21721; D4181
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Commento ad una recente sentenza della Cassazione sul regime di
alternativita' fra proposizione dell' impugnazione in terzo grado
alla Commissione Centrale oppure alla Corte d' Appello. Nel caso di
proposizione del gravame alla Commissione Centrale, il solo fatto che
quel gravame risulti inammissibile non consente di ritenere
verificato il presupposto per adire l' organo previsto
alternativamente in via sussidiaria, cioe' la Corte d' Appello.
| |
| art. 40 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 295 c.p.c.
Cass. sez. I civ. 14 aprile 1988, n. 2968
Cass. sez. I civ. 29 ottobre 1981, n. 5700
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |