| 183642 | |
| IDG901001218 | |
| 90.10.01218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toppan Arturo
| |
| La Corte di Cassazione per i reati di false fatturazioni torna alla
tesi dell' amnistia condizionata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 6 aprile 1988, n. 709
| |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, pt. 2, pag. 670-671
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23156; D2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte torna alle posizioni originarie con l' affermazione che l'
amnistia, conformemente al dettato legislativo, deve ritenersi
condizionata. Cosi' ha escluso che l' indiscutibile natura di reato
formale, di mera condotta e di pericolo presunto, propria del reato
di false fatturazioni, possa influire sul previo adempimento della
condizione (condono) cui l' amnistia e' stata subordinata.
| |
| art. 21 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
d.p.r. 9 agosto 1982, n. 525
d.p.r. 22 febbraio 1983, n. 43
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |