| 183645 | |
| IDG901001221 | |
| 90.10.01221 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zizzo Giuseppe
| |
| Spunti problematici in tema di ricostruzione del regime tributario
della fusione con cambio di azioni o quote
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 361-375
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23073; D3125
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Posizione dei termini del problema da affrontare. La
centralita' del concambio nella determinazione delle possibili
conseguenze delle fusioni societarie nell' ambito delle imposte sui
redditi. - Prima ipotesi ricostruttiva: il rapporto di cambio fra
azioni o quote come risultato di un meccanico raffronto fra i
patrimoni reali delle societa' partecipanti alla fusione. La fusione
come operazione strutturalmente neutra sotto il profilo fiscale. -
Seconda ipotesi ricostruttiva, in prevalente chiave "de iure
condendo": il rapporto di cambio come risultato di una trattativa fra
i soci delle societa' partecipanti alla fusione. La fusione come
operazione comportante il realizzo delle plusvalenze relative alle
partecipazioni oggetto di concambio. - Ulteriori conseguenze di
questa seconda ipotesi ricostruttiva)
| |
| | |
| | |
| art. 16 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
art. 123 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |