| 183646 | |
| IDG901001222 | |
| 90.10.01222 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Del Federico Lorenzo
| |
| Spunti in tema di solidarieta'-dipendenza: la responsabilita' fra
cessionario o committente ed autore della violazione nel testo
originario dell' art. 41 del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 11 febbraio 1988, n. 207
| |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 713-719
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23156; D21900; D2141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il fulcro della motivazione della sentenza sta nell' equiparazione,
ai fini procedimentali e giurisdizionali, della posizione del
cessionario e del committente, responsabili solidali dipendenti, al
cedente ed al prestatore del servizio, responsabili principali-autori
materiali dell' illecito. Tali conclusioni della Corte assumono
rilevanza in relazione alle varie fattispecie di responsabilita'
solidale dipendente per il pagamento delle sanzioni pecuniarie.
| |
| art. 41 comma 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 58 comma 4 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 98 comma 6 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
C. Cost. 29 ottobre 1987, n. 348
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |