Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183653
IDG901001229
90.10.01229 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fortuna Ennio
L' oblazione nelle contravvenzioni tributarie dopo la sentenza delle Sezioni unite
Nota a ord. Trib. sez. I pen. Alessandria 5 novembre 1988 Trib. sez. VIII pen. Roma
Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 786-789
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2191; D2175; D21940; D538
L' oblazione non implica affatto confessione o riconoscimento implicito della responsabilita' penale; inoltre l' effetto dell' oblazione, che e' la dichiarazione di estinzione del reato, non e' assimilabile in nessun caso a condanna, ne' la pronuncia comporta, di norma, un giudizio sul merito dell' azione penale. E' semmai la sentenza di oblazione ad esplicare effetti sul processo tributario, anche se in via occasionale.
art. 1 l. 7 agosto 1982, n. 516 art. 162 bis c.p. Cass. sez. un. pen. 21 maggio 1988
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati