| 183659 | |
| IDG901001235 | |
| 90.10.01235 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Loris
| |
| Condizioni e limiti dell' efficacia probatoria del redditometro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, pt. 1, pag. 417-437
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2155; D2156
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Accertamento sintetico ed oneri probatori: la sentenza n.
283 del 1987 della Corte costituzionale. Natura relativa delle
presunzioni redditometriche ed oggetto della prova contraria. La
prova del minor reddito: la contestazione della legittimita' del
redditometro. I giudizi di disapplicazione e di annullamento avanti
ai giudici tributari ovvero amministrativi. Aspetti procedimentali:
la fase amministrativa. I mezzi istruttori esperibili in sede
contenziosa tributaria. Residui oneri istruttori a carico degli
uffici. Vincolativita' del redditometro a fini accertativi.
Redditometro ed obbligo di motivazione degli avvisi di accertamento.
La cognizione del giudice tributario e la libera valutazione del
giudice penale)
| |
| | |
| | |
| art. 35 comma 5 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 38 comma 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
C. Cost. 23 luglio 1987, n. 283
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |