| 183663 | |
| IDG901001239 | |
| 90.10.01239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Donini Massimo
| |
| L' autonomia dell' errore su norme tributarie risolventesi "sul
fatto" (art. 8 l. 516/1982) rispetto alla disciplina dell' errore
"sul divieto" ai sensi dell' art. 5 codice penale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 25 febbraio 1986, n. 11716
| |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, pt. 2, pag. 966-972
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D5002; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 18 l. 516/1982 non contiene una causa di non punibilita' "sui
generis", ma riproduce, a livello di diritto penale tributario, l'
esigenza, fortemente sentita in una materia cosi' complessa e
mutevole, che all' errore sugli elementi normativi del fatto si dia
realmente rilievo nella misura in cui la conoscenza dell'
antigiuridicita' extrapenale del fatto storico e' oggetto del dolo di
fattispecie.
| |
| art. 55 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 8 l. 7 agosto 1982, n. 516
art. 5 c.p.
art. 47 c.p.
C. Cost. 24 marzo 1988, n. 364
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |