| 183669 | |
| IDG901001245 | |
| 90.10.01245 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Franco
| |
| Il dilemma reddito normale o reddito effettivo: il ruolo dell'
accertamento induttivo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10, pt. 1, pag. 459-475
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2155
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Due premesse fondamentali. Sulla effettiva portata della
distinzione tra reddito normale e reddito effettivo. Sul ruolo dell'
accertamento induttivo (in base a coefficienti presuntivi) nella
problematica della determinazione automatica del reddito. - I
presupposti storico-ideologici che hanno imposto il graduale
passaggio da sistemi forfettari a sistemi analitici di determinazione
del reddito d' impresa. L' ottocentesca ideologia liberale come
fattore di adozione di sistemi forfettari. La divaricazione tra il
sistema normativo diretto a tassare il reddito "effettivo" e la
prassi che ha continuato a tassare il reddito medio ordinario di
categoria. La tardiva reazione alla prassi dominante e' segnata dalla
introduzione negli anni '50 della regola fondamentale della
tassazione sulla base delle scritture contabili. - Le ragioni della
crisi dell' attuale sistema garantistico e i diversi "palliativi"
adottati per superarla. - Le controindicazioni d' ordine politico
costituzionale, di sistema e tecniche all' adozione di un sistema
automatico e generalizzato di determinazione forfettaria del reddito.
- La crisi del sistema si supera costruendo articolati sistemi di
accertamento induttivo che invertano l' onere della prova. La legge
n. 154 del 1989. La prova contraria opponibile all' accertamento
induttivo per i coefficienti)
| |
| | |
| | |
| art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 39 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 11 l. 27 aprile 1989, n. 154
art. 12 l. 27 aprile 1989, n. 154
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |