| 183670 | |
| IDG901001246 | |
| 90.10.01246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Iadanza Mario
| |
| La cessione del credito nel sistema della sostituzione d' imposta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10, pt. 1, pag. 477-494
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2144; D21801; D30540
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Importanza degli elementi soggettivi nel rapporto di
sostituzione d' imposta. - Fattispecie di cessione con possibilita'
di applicazione di ritenuta alla fonte: delimitazione del campo di
indagine. - Esclusione, in linea di principio, dell' applicabilita'
della ritenuta nel rapporto fra debitore e cessionario e in quello
fra debitore e cedente. Inaccettabilita' dell' effettuazione della
ritenuta nei confronti del cessionario. Impossibilita' della
sostituzione fra debitore e cedente. - Il rapporto fra cessionario e
cedente: esclusione della ritenuta sui crediti per prestazioni di
lavoro dipendente. Ammissibilita' della ritenuta sui crediti per
prestazioni di lavoro autonomo e sua esclusione delle restanti
fattispecie. - Considerazioni e riserve sulle conclusioni raggiunte.
- Possibilita' di una diversa interpretazione dell' art. 25 del
D.P.R. n. 600/1973)
| |
| | |
| | |
| art. 23 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 25 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 6 comma 2 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |