Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183672
IDG901001248
90.10.01248 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carpentieri Loredana
Punti fermi e contrasti giurisprudenziali sul rimborso ILOR per i redditi di lavoro autonomo: considerazioni su alcune recenti sentenze della Cassazione
Nota a Cass. sez. I civ. 2 luglio 1988, n. 5867 Cass. sez. un. civ. 9 febbraio 1989, n. 2786
Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag. 1020-1034
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2122; D2404; D218; D305012
(Sommario: Le cause di "esaurimento del rapporto" tra diritto civile e diritto tributario. Inapplicabilita' delle norme sulla ripetizione di indebito ex art. 2033 codice civile. La presunta simmetria tra termine per la rettifica della dichiarazione e termine per la richiesta di rimborso. Il preteso "sopravvenire del diritto di rimborso" a seguito della dichiarazione di incostituzionalita'. Esaurimento del rapporto e riscossione dell' ILOR mediante iscrizione a ruolo. La riscossione dell' ILOR mediante autotassazione: la distinzione tra versamenti in tesoreria e in esattoria. Il nuovo testo dell' art. 16 del d.p.r. n. 636/1972. Il problema dell' efficacia della norma processuale nei confronti dei rapporti intertemporali)
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636 art. 38 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 43 comma 1 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 2033 c.c. C. Cost. 25 marzo 1980, n. 42
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati