| 183683 | |
| IDG901001259 | |
| 90.10.01259 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lunelli Roberto
| |
| Irregolarita' nelle scritture contabili e validita' delle stesse agli
effetti della prova
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. sez. I pen. Venezia 8 novembre 1988
Cass. sez. I pen. 10 giugno 1988, n. 1022
Trib. sez. pen. Larino 13 aprile 1988, n. 150
| |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11, pt. 2, pag. 1213-1216
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21514; D31111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' solo al momento di effettiva messa in uso del registro che si deve
far riferimento per valutare la tempestivita' della vidimazione. E se
per la messa in uso di un dato registro la legge accorda al
contribuente un certo lasso di tempo (nella fattispecie: 60 giorni
dalla data del verificarsi dell' operazione da contabilizzare), si
deve ritenere del tutto regolare una vidimazione che risulti operata
entro quel determinato lasso di tempo.
| |
| art. 22 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 1 l. 7 agosto 1982, n. 516
Ris. Min. Finanze 7 dicembre 1977, n. 9/2270
art. 2215 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |