| 183684 | |
| IDG901001260 | |
| 90.10.01260 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toppan Arturo
| |
| Conservazione ed "utilizzazione" di bolle di accompagnamento
falsificate
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. ufficio istruzione sez. XXXVII 19 ottobre 1988, n. 276
| |
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11, pt. 2, pag. 1223-1224
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D23154; D23156; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Una sentenza che suscita alcune perplessita': la conservazione di
bolle d' accompagnamento falsificate da parte del destinatario delle
merci non configura il delitto previsto dall' art. 4 n. 1 l.
516/1982. Nel caso in esame non si e' in presenza di una passiva
condotta di conservazione, ma di un vero e proprio comportamento
attivo conseguente alla falsificazione e preordinato all' evasione.
| |
| art. 4 n. 1 l. 7 agosto 1982, n. 516
Trib. Firenze sez. I pen. 28 marzo 1988
Cass. sez. III pen. 10 dicembre 1988
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |