Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183688
IDG901001264
90.10.01264 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mesirca Tiziana
Il reato di omesso versamento delle ritenute fiscali
Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12, pt. 1, pag. 619-654
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2144; D21801; D2191; D538
(Sommario: - La concezione del reato come speciale figura di appropriazione indebita: riflessioni critiche. - La qualificazione del delitto di omesso versamento delle ritenute fiscali come reato "proprio": aspetti problematici. Individuazione dei soggetti attivi del reato proprio: in particolare, i soggetti responsabili per il reato commesso nell' esercizio di attivita' d' impresa e il problema della delegabilita' di adempimenti penalmente sanzionati. - Il presupposto del rato: analisi della nozione di ritenute "effettivamente operate". La "crisi di liquidita'" dell' impresa: la "non esigibilita'" del comportamento dovuto nel caso di conflitto di interessi. - La condotta incriminata: rilevanza del versamento tardivo; il termine per l' adempimento come elemento essenziale del reato omissivo in oggetto. La tesi rigorista: il "ritardo" come mera condotta "satellite" rispetto all' "omissione". La rilevanza scusante della mancanza del dolo. L' errore di diritto in materia penal-tributaria dopo la sentenza della Corte Costituzionale in tema di rilevanza scusante dell' "ignorantia iuris" inevitabile. La tendenza della dottrina e della giurisprudenza di merito a mitigare il rigore della normativa: critica. La tecnica legislativa: il rinvio alle norme tributarie. Esegesi "de iure condendo": il termine previsto dalle disposizioni tributarie per la presentazione della dichiarazione, quale momento consumativo del reato)
art. 23 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 art. 92 comma 3 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602 art. 2 comma 2 l. 7 agosto 1982, n. 516 C. Cost. 25 febbraio 1988, n. 300 Cass. sez. III pen. 22 febbraio 1988, n. 354
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati