| 183696 | |
| IDG901001272 | |
| 90.10.01272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tabet Giuliano
| |
| Confusione nell' anti-elusione (a proposito della comunione
convenzionale dei redditi)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 (15 settembre), pag. 1283-1286
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D2306; D30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tra le misure piu' incongruenti introdotte dalla recente legislazione
antielusione spiccano quelle modificative dell' art. 4 t.u., che
mirano a neutralizzare la pratica elusiva nota come "operazione di
splitting all' italiana", che consiste in un ampliamento
convenzionale dell' oggetto della comunione legale di cui all' art.
177 c.c.
| |
| art. 4 comma 1 lett. a d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917
art. 26 comma 1 l. 27 aprile 1989, n. 154
art. 177 c.c.
art. 210 c.c.
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |