| 183697 | |
| IDG901001273 | |
| 90.10.01273 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Roberto
| |
| Profili dell' oblazione tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 (15 settembre), pag. 1287-1300
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D2194; D538
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - I contrastanti precedenti giurisprudenziali delle
sentenze della I e della III sez. pen. della Cassazione. .
Depenalizzazione ed oblazione ex artt. 13 e 14 l. 4/1929. - La
sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 10 del 1988:
considerazioni critiche. - Sistema penale generale e sistema
repressivo finanziario: esiti di intercomunicabilita' strutturale. -
Diversita' dell' ambito operativo dell' art. 162-bis c.p. e dell'
oblazione ex l. 4/1929: applicabilita' del primo alle contravvenzioni
tributarie punite con pena alternativa. - Il sistema dell'
oblazionabilita': rilievi critici ed esigenza di omogeneita' della
disciplina)
| |
| | |
| | |
| art. 13 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 14 l. 7 gennaio 1929, n. 4
art. 162 bis c.p.
Cass. sez. I pen. 18 novembre 1985, n. 1184
Cass. sez. III pen. 10 dicembre 1986, n. 1614
Cass. sez. III pen. 14 aprile 1987, n. 428
Cass. sez. un. pen. 21 maggio 1988, n. 10
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |