| 183712 | |
| IDG901001288 | |
| 90.10.01288 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maffezzoni Michela
| |
| La sorte degli accertamenti immotivati secondo la Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 17 marzo 1989, n. 1333
| |
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1495-1497
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2156; D2310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vi e' abbondante giurisprudenza sulla rinnovabilita' degli avvisi di
accertamento carenti di motivazione in tema di Registro e di INVIM.
C' e' una netta differenziazione tra potere del giudice di disporre
la rinnovazione dell' atto viziato, speciale sanatoria esclusa per
espresso dettato della norma nel caso di difetto di motivazione e
correlativo potere dell' amministrazione in via di autotutela, che
segue i principi generali.
| |
| art. 49 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634
art. 21 comma 2 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
Cass. sez. un. civ. 20 giugno 1987, n. 5444
Cass. sez. un civ. 26 ottobre 1988, n. 5786
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |