| 183731 | |
| IDG901001307 | |
| 90.10.01307 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maffezzoni Federico
| |
| La natura del processo tributario nella giurisprudenza della Corte di
Cassazione. Le contraddizioni e le prospettive del loro superamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 (15 dicembre), pag. 1765-1805
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D217; D2175
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le pronunce che sanciscono la nullita' degli avvisi d'
accertamento viziati da incompetenza territoriale dell' ufficio
emanante. - Le pronunce che ritengono soggetti ad annullamento gli
avvisi d' accertamento viziati da difetto di motivazione. -
Osservazioni su di una sentenza che deroga all' orientamento sopra
esaminato. - Le pronunce che escludono l' azione di accertamento
negativo delle obbligazioni e dei crediti tributari, prima della
notifica di atti d' imposizione. Le conseguenze deducibili. - Si
sottopone a critica la giurisprudenza della Corte che contrasta le
conseguenze evidenziate. - Le pronunce che negano l' azione autonoma
di rimborso, in caso di previa notifica di specifico atto d'
imposizione. - Le pronunce in tema di rimborso dei tributi assolti
sul fondamento di norme incostituzionali e i c.d. rapporti esauriti.
Critica. La tesi della originaria non obbligatorieta' della norma
incostituzionale. Critica. - Il rimborso dei tributi assolti sulla
base di norme impositive incostituzionali come oggetto di un diritto
sopravvenuto alla pronuncia d' incostituzionalita'. - Le pronunce
concernenti l' azione di rimborso, come azione impugnatoria di
provvedimenti di rifiuto. - La tesi della natura puramente
annullatoria del processo tributario. Critica. - Gli effetti del
giudicato tributario. - La rilevanza dei motivi di ricorso ai fini
della formazione del giudicato tributario. - La doppia natura del
processo tributario e la concezione di tale processo, proposta da
Allorio. Conseguenze delle conclusioni accolte sulla natura del
processo tributario)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
d.p.r. 3 novembre 1981, n. 739
C. Cost. 1 aprile 1982, n. 63
Cass. sez. un. civ. 28 maggio 1987, n. 4780
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |