| 183744 | |
| IDG901201320 | |
| 90.12.01320 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| |
| Il fallito puo' contrarre e incassare un mutuo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Como 16 febbraio 1989
| |
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 2, pag. 62-63
| |
| | |
| D31330
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il prelevamento di somme accreditate da una banca sul conto corrente
aperto ad un imprenditore gia' dichiarato fallito, contestualmente
all' erogazione di un mutuo concesso allo stesso imprenditore dalla
medesima banca dopo la dichiarazione di fallimento, sfugge all'
azione di inefficacia prevista dall' art. 44 l. fall., secondo cui
tutti gli atti compiuti dal fallito ed i pagamenti da lui eseguiti
dopo la dichiarazione di fallimento sono inefficaci rispetto ai
creditori.
| |
| art. 44 l. fall.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |