| 183757 | |
| IDG901201333 | |
| 90.12.01333 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panetta Eugenio
| |
| La cooperazione soprafrontaliera tra Enti pubblici e privati quale
validissimo strumento per l' unificazione europea
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), fasc. 1, pag. 5-13
| |
| | |
| D871; D142
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Principali ostacoli a forme spontanee di cooperazione.
Giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia. Settori nei
quali la collaborazione transfrontaliera si appalesa utile ed
opportuna. Accordi tra Enti debitamente autorizzati. La Convenzione
di Madrid. Sviluppi successivi ed applicazioni specifiche della
Convenzione. Organismi di cooperazione transfrontaliera bilaterale e
trilaterale. Progetto per la creazione di un centro europeo di
cooperazione transfrontaliera a cura del Consiglio d' Europa)
| |
| | |
| | |
| art. 2 d.p.r. 22 febbraio 1982, n. 182
l. 19 novembre 1984, n. 948
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |