| 183764 | |
| IDG901201340 | |
| 90.12.01340 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pifferi Giuseppe
| |
| Infortunio "in itinere": quando puo' ritenersi dipendente da causa di
servizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Stato sez. IV 15 aprile 1989, n. 423
| |
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), fasc. 1, pag. 64-66
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D143; D7011
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione attiene all' infortunio "in itinere" del dipendente
pubblico. Secondo la decisione in commento, una volta accertato che
l' incidente occorso al pubblico dipendente si e' verificato durante
il tragitto dall' abitazione all' ufficio, o viceversa, la causa di
servizio puo' essere esclusa solo quando il dipendente sia incorso in
dolo o colpa grave. Le leggi sullo stato giuridico e il trattamento
economico dei pubblici dipendenti non prevedono il caso specifico
dell' infortunio "in itinere". E' previsto solo il procedimento per
causa di servizio. L' A. richiama alcune decisioni giurisprudenziali
in materia che, tuttavia, configurano la fattispecie in determinate
circostanze.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |