| 183770 | |
| IDG901201346 | |
| 90.12.01346 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lampis Antonio
| |
| Alcuni aspetti della norma istitutiva dell' organo di giustizia
amministrativa di Bolzano. In particolare l' esclusione della
possibilita' di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag. 305-309
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D156
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo scritto esamina lo speciale ordinamento dell' organo di giustizia
amministrativa della Provincia di Bolzano determinato dal d.p.r. 6
aprile 1984, n. 426, soffermandosi in particolare sull' art. 7 di
tale decreto che ha escluso, per la sola Provincia di Bolzano, la
possibilita' di esperire il ricorso straordinario al Presidente della
Repubblica nelle materie di competenza della sezione autonoma di
Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa. Circa
tale norma si pongono in rilievo i dubbi di legittimita'
costituzionale, avvalorati dal fatto che la normativa di attuazione
dello Statuto speciale avrebbe potuto realizzare il condivisibile
intento di non vanificare la speciale giurisdizione dell' organo
locale di giustizia amministrativa, non gia' attraverso l' esclusione
della possibilita' di ricorrere in via straordinaria al Capo dello
Stato, ma attraverso la previsione di soluzioni alternative a detta
esclusione, similmente a quanto contemplato nell' ordinamento
siciliano.
| |
| d.p.r. 6 aprile 1984, n. 426
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |