| 183771 | |
| IDG901201347 | |
| 90.12.01347 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pagano Alessandro
| |
| Le misure di prevenzione: attivita' della Pubblica Amministrazione e
garanzie del cittadino
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag. 283-304
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D507; D51310
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa introduttiva. Attualita' delle problematiche
proprie della materia di prevenzione. La prassi applicativa delle
misure di prevenzione. Riflessi pratici. Rapporti fra il procedimento
di prevenzione e quello penale. Discrasie esemplificative. Sintesi.
Evoluzioni giurisprudenziali. Finalita' dell' indagine. - Referenti
storici. Il R.D. 18 giugno 1931 n. 773. Sue peculiarita'. - La legge
27 dicembre 1956 n. 1423. Sua disamina. La contestazione nelle misure
di prevenzione rispetto a quello penale, specie nella legislazione
antimafia. - Autonomia del giudizio di prevenzione. In particolare,
rispetto alla nuova ipotesi criminosa di cui all' art. 416 bis C.P. -
Il procedimento di prevenzione e il nuovo codice di procedura penale
(D.P.R. 22 settembre 1988 n. 447): cenni)
| |
| | |
| | |
| l. 27 dicmebre 1956, n. 1423
l. 10 febbraio 1962, n. 57
l. 31 maggio 1965, n. 575
l. 13 settembre 1982, n. 646
l. 12 ottobre 1982, n. 726
l. 15 novembre 1988, n. 486
l. 3 agosto 1988, n. 327
d.l. 14 giugno 1989, n. 230
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |