| 183805 | |
| IDG901501381 | |
| 90.15.01381 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ingroia Antonio
| |
| Ulteriori sviluppi del riconoscimento costituzionale del principio di
colpevolezza: parziale incostituzionalita' del furto d' uso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 13 dicembre 1988, n. 1085
| |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 5, pt. 1, pag. 1378-1381
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0402; D50105; F4252; D51900
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in esame la Corte Costituzionale respinge l'
interpretazione prevalente dell' art. 626 comma 1 n. 1 c.p., secondo
cui la restituzione sarebbe elemento obiettivo della fattispecie di
furto d' uso, sicche' la mancata restituzione, anche se dovuta a
causa non imputabile all' agente, come nell' ipotesi di caso fortuito
o forza maggiore, comporterebbe l' integrazione del piu' grave reato
di furto comune. L' A. valuta la portata di questa sentenza e i
possibili sviluppi in materia di responsabilita' oggettiva e del
principio di colpevolezza.
| |
| art. 27 comma 1 Cost.
art. 626 comma 1 n. 1 c.p.
| |
| | |