| 18390 | |
| IDG801301193 | |
| 80.13.01193 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| occhetto achille, la torre pio, martorelli franco; (a cura di g.f.p.)
| |
| un piano organico per sconfiggere un fenomeno sempre piu' dilagante.
il pci propone nuove norme antimafia
| |
| | |
| conferenza stampa
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 57 (1980), fasc. 112 (15 maggio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d51310; d187
| |
| | |
| | |
| (Sommario: solo nel '79 in calabria e sicilia si sono registrati 282
omicidi. una tragica catena di assassinii-simbolo: dal giornalista
francese, al giudice terranova, al presidente mattarella. un atto di
responsabilita' di fronte all' atteggiamento della dc. scudocrociato
e potere mafioso)
| |
| | |
| nel corso della conferenza stampa, gli aa. hanno illustrato le
proposte del pci tendenti a fornire alla polizia giudiziaria ed alla
magistratura nuovi mezzi per combattere il terrorismo mafioso. gli
aa. hanno accusato la dc di immobilismo ed hanno auspicato che le
loro proposte vengano accolte da altre forze democratiche. questo, in
sintesi, il piano del pci contro la mafia: costituzione dei reati di
"associazione mafiosa" e di "illecita concorrenza con minaccia o
violenza"; effettuazione di controlli patrimoniali; revisione dell'
istituto del soggiorno obbligato; istituzione di una commissione
parlamentare permanente di vigilanza e di controllo sul fenomeno
della mafia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |