| 183934 | |
| IDG900601510 | |
| 90.06.01510 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morello Umberto
| |
| Le societa' unipersonali (l' esperienza italiana)
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Il Notariato nella Comunita'
Europea", Salon, 20-22 ottobre 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 45-58
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3122; D312200
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema delle societa' unipersonali che non possono
costituirsi, ma possono legittimamente operare quando sia rimasto un
solo azionista o quotista. L' A. affronta alcuni problemi conseguenti
a questa situazione: se la "responsabilita' illimitata" dell' unico
azionista o quotista comporti la possibilita' di dichiarare il
fallimento del "socio" oltre a quello della "societa'"; il problema
dell' applicabilita' dell' art. 2362 c.c. anche all' unico azionista
"societa' di capitali"; il problema dell' applicabilita' dell' art.
2362 c.c. a casi in cui una societa' (o una persona fisica) abbia una
partecipazione quasi totalitaria, ma esista una sia pur minima
partecipazione di minoranza.
| |
| art. 2272 n. 4 c.c.
art. 2308 c.c.
art. 2323 c.c.
art. 2332 n. 8 c.c.
art. 2362 c.c.
art. 2475 comma 2 c.c.
art. 2497 comma 2 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |