| 183939 | |
| IDG900601515 | |
| 90.06.01515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laurini Giancarlo
| |
| A proposito del recupero dell' iscrizione all' albo nazionale
costruttori nel passaggio dall' impresa individuale all' impresa
collettiva
| |
| | |
| Intervento al convegno del Comitato regionale notarile della Sicilia
sul tema: "Il trasferimento di azienda", Taormina, 24-25 novembre 198
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 87-90
| |
| | |
| D960; D9692; D3124
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il problema relativo all' effetto che producesull'
iscrizione all' Albo nazionale costruttori la "trasformazione" di un'
impresa individuale in impresa collettiva, che puo' realizzarsi
attraverso il trasferimento dell' azienda ad una societa' costituita
"ad hoc" o il cui capitale viene corrispondentemente aumentato
ovvero, a seguito del decesso del titolare, col trasferimento dell'
azienda ad uno o piu' eredi che intendono continuare l' esercizio
dell' impresa. Viene esaminata la disciplina di cui al regolamento di
attuazione della l. 768/1986 contenuto nel decreto del Ministero dei
Lavori Pubblici 172/1989, che ha previsto anche le diverse ipotesi di
passaggio da una forma all' altra di esercizio dell' impresa.
| |
| l. 26 novembre 1986, n. 768
d. Min. LL.PP. 9 marzo 1989, n. 172
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |