| 183943 | |
| IDG900601519 | |
| 90.06.01519 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baralis Giorgio
| |
| Prelazione agraria e acquisto del prelazionista a mezzo della Cassa
per la formazione della piccola proprieta' contadina: considerazioni
varie anche di teoria generale del contratto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 11 settembre 1986, n. 5549
| |
| Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt. 2, pag. 148-152
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Per la Suprema Corte non vi sarebbe corretto uso della prelazione
agraria qualora l' affittuario che abbia esercitato il diritto si sia
quindi avvalso per l' acquisto del meccanismo speciale d' intervento
della Cassa per la formazione della piccola proprieta' contadina:
cosi' facendo risulterebbe violato il diritto del promissario terzo
acquirente.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |