| 183951 | |
| IDG900601527 | |
| 90.06.01527 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Izzo Nunzio
| |
| Irrevocabilita' del recesso e rinnovazione tacita del rapporto
locatizio
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 7 febbraio 1989, n. 773
| |
| Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, pt. 1, pag. 1080-1084
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D30607
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. condivide il principio espresso dalla Suprema Corte sull'
irrevocabilita' della dichiarazione di recesso la cui problematica e'
divenuta rilevante a causa del riconoscimento del diritto del
conduttore alla percezione dell' indennita' di avviamento per la
cessazione della locazione. In relazione alla rinnovazione tacita
della locazione viene, poi, evidenziata la concludenza, a tal fine,
dell' avvenuta sanatoria della morosita', a seguito di intimazione di
sfratto successiva alla cessazione de iure del rapporto, perche', in
tal caso, il rapporto giuridico viene ritenuto implicitamente in
corso da entrambe le parti; l' una chiedendone la risoluzione, l'
altra la conservazione per la cessazione dell' inadempimento.
| |
| art. 69 l. 27 luglio 1978, n. 392
art. 73 l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |