| 183958 | |
| IDG900601534 | |
| 90.06.01534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lipari Marco
| |
| La forma del negozio risolutorio di contratto preliminare formale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 6 giugno 1988, n. 3816
| |
| Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, pt. 1, pag. 1185-1193
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D306032; D30603; D30613; D4372
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione: il problema della forma del contratto tra
interpretazione tradizionale e moderna revisione critica. Il caso
concreto: il regime formale dei negozi risolutori e revocatori. La
tesi della Cassazione: la lettera dell' art. 1351 c.c. ed il divieto
dell' analogia. La funzione del contratto risolutorio di preliminare
immobiliare e la sua incidenza limitata al rapporto obbligatorio tra
le parti. L' art. 1351 c.c. e l' inapplicabilita' della regola di
"simmetria formale" contenuta nell' art. 1350: l' esplicazione del
principio di liberta' formale. La "ratio" dell' art. 1351 c.c.:
effetto reale mediato ed onere formale; critica. La pretesa
diversita' di regime formale tra gli accordi modificativi e i negozi
risolutori di contratto preliminare. Effetti obbligatori dell'
accordo risolutorio ed "effetti reali mediati" del patto
modificativo. Il principio di liberta' delle forme e l' impostazione
interpretativa tradizionale. La moderna teoria della forma. Le lacune
dell' ordinamento in relazione alla disciplina morfologica dell'
atto. Il problema delle lacune normative: assenza di una prescrizione
formale e contratti atipici. La forma del contratto risolutorio.
Negozi risolutori e negozi revocatori. L' applicabilita' agli accordi
risolutori e revocatori della disciplina formale prevista per il
contratto originario)
| |
| | |
| | |
| art. 1350 c.c.
art. 1351 c.c.
art. 1372 c.c.
art. 2932 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |