| 183960 | |
| IDG900601536 | |
| 90.06.01536 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Alessandro Floriano
| |
| Contratto sociale simulato e "superamento" della personalita'
giuridica in una sentenza della Corte Suprema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III civ. 1 dicembre 1987, n. 8939
| |
| Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, pt. 1, pag. 1201-1212
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31220; D30609
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Societa' per azioni di due soci. La societa' compra un fondo rustico
e lo concede in affitto a coltivatore diretto. Il contratto di
affitto e' prorogato per legge. Dopo circa 12 anni dall' acquisto la
societa' vende le azioni. L' affittuario agisce in giudizio,
assumendo che la cessione delle azioni dissimulava la compravendita
del fondo, stipulata in dispregio del proprio diritto di prelazione e
dichiara di voler esercitare il riscatto. Giunta la causa in
Cassazione, la Suprema Corte, muovendo dalla premessa che la
societa', in concreto, non aveva svolto alcuna attivita' economica ma
si era limitata a godere del fondo, affida al giudice di rinvio il
compito di portare l' indagine su tale situazione di fatto, al fine
di accertare se da essa sia desumibile il carattere simulato della
societa' allo scopo di dissimulare una mera comunione di godimento.
In questo caso il trasferimento delle azioni si configurerebbe come
trasferimento del fondo e genererebbe il diritto di prelazione e
riscatto del coltivatore diretto. L' A. esprime riserve su questa
sentenza.
| |
| art. 1414 c.c.
art. 1415 c.c.
art. 2247 c.c.
art. 2248 c.c.
art. 2332 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |