| 183966 | |
| IDG900601542 | |
| 90.06.01542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marzo Gabriella
| |
| Diritto alla tutela dell' ambiente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, pt. 2, pag. 245-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0411; D18801; D1825
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Momenti fondamentali dei lavori preparatori della Legge
349 dell' 8 luglio 1986. - Sviluppi giurisprudenziali della categoria
"diritto alla salute"; superamento della impostazione c.d.
"patrimoniale". - L' art. 2043 c.c. come "norma in bianco".
Necessaria connessione tra diritto alla salute e diritto alla
salubrita' ambientale. Il diritto alla tutela dell' ambiente come
primario diritto soggettivo. - Novita' e limiti della L. 349/1986.
Competenza del giudice ordinario in materia di danno ambientale.
Pronuncia della Corte Costituzionale sulla legittimita' dell' art. 18
L. 349/1986. - Problema della titolarita' nell' esercizio dell'
azione di risarcimento del danno ambientale (limiti della nuova
normativa). Superfluita' ed incongruita' tecnico-giuridica della
figura del "difensore civico". - Lacune e dissonanze della L.
349/1986: mancata distinzione tra lesioni attuali e lesioni
potenziali del bene ambientale; mancato richiamo alla disciplina di
cui all' art. 700 c.p.c. Auspicabile istituzione di un' azione
popolare in subiecta materia)
| |
| | |
| | |
| art. 32 Cost.
art. 18 l. 8 luglio 1986, n. 349
art. 2043 c.c.
C. Cost. 14 luglio 1986, n. 184
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |