| 183970 | |
| IDG900601546 | |
| 90.06.01546 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caranta Roberto
| |
| Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ridefiniscono l' ambito di
operativita' dell' istituto dell' occupazione appropriativa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 6 novembre 1989, n. 4619
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, pt. 1, pag. 697-709
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13130
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza annotata le sezioni unite intervengono sul tema dell'
occupazione appropriativa o accessione invertita del suolo privato
all' opera pubblica, contrastando l' evoluzione di quest' istituto,
introdotto dalla decisione delle stesse sezioni unite n. 1464 del
1983. La portata innovativa della decisione annotata induce l' A. a
ripercorrere l' evoluzione della giurisprudenza in materia di
occupazione di proprieta' privata effettuata, o proseguita,
abusivamente ed illecitamente dalla p.a. per l' assenza. originaria o
sopravvenuta, di un titolo di legittimazione.
| |
| art. 4 l. 25 giugno 1865, n. 2248 all. E
art. 71 l. 25 giugno 1865, n. 2359
art. 73 l. 20 marzo 1865, n. 2359
art. 122 r.d. 11 dicembre 1933, n. 1775
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |