| 183986 | |
| IDG900601562 | |
| 90.06.01562 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sassani Bruno
| |
| Conciliazione giudiziale, volonta' delle parti e pretese clausole di
stile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 4 novembre 1989
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, pt. 1, pag. 852-853
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4062; D40621; D41561; D419
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dal verbale di conciliazione e' emerso che il convenuto si e'
impegnato a versare una somma "a saldo, stralcio e transazione di
ogni pretesa fatta valere con l' atto introduttivo del giudizio...
senza che cio' comporti riconoscimento alcuno". Sulla base di questo
verbale e' ritenuta fondata la pretesa dell' INPS relativa al
pagamento da parte del convenuto dei contributi assicurativi di un
pregresso rapporto di lavoro subordinato tra convenuto e attore. Il
verbale di conciliazione, appunto, proverebbe la sussistenza di
questo rapporto. L' espressione "senza che cio' comporti
riconoscimento alcuno" e' considerata dal Pretore una mera clausola
di stile. L' A. solleva dubbi sulla decisione del Pretore, a meno di
non sganciare l' idea del "libero convincimento" da ogni regola
probatoria e di giudizio.
| |
| art. 115 comma 2 c.p.c.
art. 2729 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |