| 183987 | |
| IDG900601563 | |
| 90.06.01563 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Genghini Massimo
| |
| Ipoacusia come tecnopatia: prime sentenze di legittimita' dopo l'
intervento della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, pt. 2, pag. 145-159
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D701
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme che
non prevedono l' obbligatorieta' dell' assicurazione anche per
malattie diverse da quelle tabellate e da quelle causate da specifica
lavorazione o agente patogeno, purche' si tratti di malattie delle
quali sia comunque provata la causa di lavoro. L' A., attraverso un'
ampia rassegna di giurisprudenza, espone la situazione antecedente
alla sentenza citata. Vengono, quindi, evidenziati i problemi che
questa sentenza ha sollevato, sia sul piano normativo a fronte dell'
inerzia del legislatore in materia, sia sul piano procedimentale, e
come la giurisprudenza li abbia risolti.
| |
| art. 3 comma 1 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 211 comma 1 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
C. Cost. 18 febbraio 1988, n. 179
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |