Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183995
IDG900601571
90.06.01571 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Costa Concetto
Il credito documentario nell' era dei computers e della "smaterializzazione" dei titoli rappresentativi delle merci nel commercio internazionale
Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989), fasc. 4-5, pt. 1, pag. 601-627
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3143; F79
(Sommario: - Considerazioni introduttive. Computers e commercio internazionale. Computers e ruolo del giurista. - Computers e credito documentario: i problemi. - Problemi inerenti all' apertura del credito: le nuove tecniche (telex, SWIFT, Networks computerizzati) e l' art. 12 delle Regole uniformi; i rapporti banca-ordinante; l' uso non autorizzato del codice; gli errori nella trasmissione dei messaggi e l' art. 18 delle Regole uniformi. - Problemi inerenti alla realizzazione del credito ed al controllo dei documenti: le nuove tecniche di creazione e trasmissione dei titoli rappresentativi delle merci nel commercio internazionale. Le ragioni. I "modelli". I riflessi sulla teoria dei titoli di credito (cenni). Il problema della trasferibilita' dei titoli (o della legittimazione al ritiro delle merci). I riflessi sul credito documentario. L' art. 22 (c) delle Regole uniformi: analisi critica. Il falso problema della garanzia sulle merci rappresentate dai titoli. Il problema della sottoscrizione. Problemi vari in tema di controllo dei documenti)
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati