| 184000 | |
| IDG900601576 | |
| 90.06.01576 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Inzitari Bruno
| |
| Il momento del "sorgere del credito" nel contratto di apertura di
credito al fine dell' esercizio della revocatoria ordinaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Napoli 16 giugno 1988
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989), fasc. 4-5, pt. 2, pag. 469-477
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30680; D3153; D30581
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' azione revocatoria ordinaria viene proposta da un istituto
bancario contro i fideiussori di una societa' alla quale era stata
concessa una apertura di credito. L' atto di disposizione del quale
e' stata domandata l' inefficacia consiste nella vendita con riserva
di usufrutto a favore dell' alienante, posta in essere dai
fideiussori a favore dei propri figli minori regolarmente autorizzati
all' acquisto del giudice tutelare. L' A. esamina i principi
affermati nella motivazione: in ordine al "consilium fraudis" del
terzo acquirente e raggiungimento della prova mediante presunzioni;
in ordine al fatto che l' atto sia avvenuto tramite rappresentanti
legali, e cioe' i genitori che erano anche fideiussori della
societa'; in ordine alla tipologia dell' atto consistente in una
vendita con riserva di usufrutto; in ordine al momento di riferimento
degli atti di disposizione, anteriori o posteriori, all'
utilizzazione dell' accreditamento.
| |
| art. 1391 c.c.
art. 1842 c.c.
art. 2901 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |