Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184011
IDG900701587
90.07.01587 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tortolini Luigi
Presupposti processuali e condizioni di procedibilita' nelle controversie agrarie
Nota a Cass. sez. III civ. 28 ottobre 1988, n. 5846
Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. 9, pt. 1, pag. 492-494
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D91412; D917; D91452
La sentenza annotata affronta problemi di natura processuale in ordine alla seguente vertenza: Caio, locatore di un fondo rustico, chiede la risoluzione del contratto per gravi inadempienze di Tizio. Durante il processo di primo grado Caio viene a sapere che Tizio aveva subaffittato il fondo e propone la relativa azione nei confronti del subaffittuario con una domanda incidentale. Contro la sentenza di condanna il subconcessionario sostenne che non si trattava di una subconcessione vietata. Nelle more del giudizio di risoluzione, il fondo veniva restituito al locatore. Poteva questo fatto costituire una sanatoria dell' originario inadempimento da parte del locatore? La sentenza di primo grado dev' essere necessariamente limitata all' oggetto originario, trascurando la subconcessione posteriore? Quali infine debbono essere gli effetti della nullita' della subconcessione non consentita dal locatore?
art. 5 l. 3 maggio 1982, n. 203 art. 21 l. 3 maggio 1982, n. 203 art. 2186 c.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati