| 184017 | |
| IDG900701593 | |
| 90.07.01593 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cappiello Icilio
| |
| Le agevolazioni previste dall' art. 1 della legge n. 1680 del 1962,
nell' interpretazione della Corte Costituzionale e della
giurisprudenza tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 20 dicembre 1988, n. 1113
| |
| Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. 11, pt. 1, pag. 600-601
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9135; D2160
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 1 ultimo comma della l.
1680/1962 in quanto esso non prevede, ai fini delle agevolazioni per
l' imposta di successione, disparita' di trattamento tra eredi
testamentari ed eredi legittimi. Di tali benefici puo' fruire
qualsiasi chiamato all' eredita' purche' si tratti di mezzadri,
affittuari, coltivatori diretti ed altri lavoratori agricoli che
abbiano coltivato il fondo rustico almeno per 5 anni antecedenti all'
apertura della successione.
| |
| art. 1 l. 29 novembre 1962, n. 1680
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |