| 18402 | |
| IDG801310021 | |
| 80.13.10021 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tedesco giglia
| |
| l' aborto all' esame della corte costituzionale. chi pretende di
negare la realta' cancellando una legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 6
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si richiama alle tesi secondo cui il nascituro e' titolare di
diritti e, quindi, se l' aborto non e' considerato reato, la sua
tutela viene meno. per questo la legge sulla interruzione volontaria
della gravidanza e' stata sottoposta all' esame della corte
costituzionale. l' a. respinge la tesi per la quale l' unico modo per
tutelare il nascituro sia la sanzione penale per la madre. al
contrario, questo modo di impostare il problema mira a difendere
astrattamente un principio piu' che a difendere concretamente la vita
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |