Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


184021
IDG900701597
90.07.01597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gatta Carlo
Requisiti oggettivi e soggettivi per l' iscrizione negli elenchi nominativi dei coltivatori diretti e limiti al potere del giudice di acquisizione di nuove prove in sede di appello
Nota a Cass. sez. lav. 19 novembre 1987, n. 8532
Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. 11, pt. 1, pag. 621-624
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9125; D91278; D703; D41513
La sentenza, che consente all' A. una piu' diffusa trattazione della materia, riafferma alcuni principi basilari di ordine sostanziale, sui quali si fonda il diritto al riconoscimento dello "status" di soggetto dell' assicurazione obbligatoria contro l' invalidita', la vecchiaia e per i superstiti dei coltivatori diretti, che si ottiene mediante l' iscrizione negli elenchi nominativi compilati dagli uffici dei Servizi per i Contributi Agricoli Unificati (SCAU). La sentenza riafferma i principi di ordine processuale che fanno divieto di assunzione di nuovi mezzi di prova nel procedimento d' appello disciplinato dal rito del lavoro e, soprattutto, limitano e circoscrivono il potere del giudice di richiedere informazioni alla p.a. che non sia parte in causa.
art. 2 l. 9 gennaio 1963, n. 9 art. 2697 c.c. art. 213 c.p.c. art. 437 c.p.c.
Ist. dir. agrario - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati