| 184023 | |
| IDG900701599 | |
| 90.07.01599 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rauseo Nicoletta
| |
| Il diritto di ripresa nei contratti costituiti dopo la legge di
riforma dei patti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. sez. agr. Macerata 10 agosto 1989
| |
| Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. 11, pt. 1, pag. 626-628
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9140; D9144
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nella fattispecie il concedente aveva inteso esercitare il diritto di
ripresa, chiedendo la cessazione del rapporto agrario nei confronti
del concessionario che aveva legittimamente, e senza opposizione
dello stesso proprietario, convertito il contratto di mezzadria in
affitto. Il Tribunale, ritenendo che a seguito della conversione si
trattava di un contratto nuovo, ha negato al concedente di poter
legittimamente esercitare il diritto di ripresa.
| |
| art. 25 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 42 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |