| 18403 | |
| IDG801310022 | |
| 80.13.10022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cazzaniga gianmario
| |
| il decreto sui docenti universitari. una legge che non e' solo
sanatoria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 9-10
| |
| | |
| d18420; d18453
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la commissione ha modificato largamente il decreto
governativo introducendo disposizioni sul finanziamento della
ricerca, sugli organi di governo degli atenei e degli istituti,
fissando i criteri per il reclutamento. un primo bilancio del grado
di realizzazione degli obiettivi)
| |
| | |
| l' a. si richiama al progetto sul riordinamento della docenza
universitaria varato in commissione e passato alla votazione in aula.
secondo l' a., la legge in esame presenta significativi elementi di
rinnovamento. per quanto riguarda lo stato giuridico, la definizione
dell' incompatibilita' e l' innovazione del tempo pieno realizzano un
obiettivo centrale di rinnovamento. l' allargamento della base
elettorale per il rettore, la costituzione dei consigli di istituto
pongono le basi per un allargamento della partecipazione democratica.
negativa e', invece, la creazione di una terza figura a regime di
ricercatore, incerta tra una vecchia figura di docenza subalterna e
una nuova figura fondata sulla scissione tra ricerca e didattica.
secondo l' a., in sede di approvazione, verranno presentati
emendamenti sui seguenti punti qualificanti: il ridimensionamento
della delega per quanto concerne il riordinamento della ricerca
universitaria e degli organi di governo; la precisazione delle
tornate concorsuali per meglio garantire l' apertura degli accessi e
i canali di scorrimento; la verifica delle posizioni sul rapporto tra
formazione e terza fascia; la modifica delle norme relative alle
borse di studio non collegate alla programmazione del dottorato, per
evitare la formazione di nuovo precariato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |