| 18404 | |
| IDG801310023 | |
| 80.13.10023 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alberici aureliana
| |
| una riflessione sull' esperienza degli organi di gestione sociale.
ruolo del comune nella democrazia scolastica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 11-12
| |
| | |
| d18455
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il cammino parallelo della riforma dello stato e del suo
decentramento amministrativo rispetto alla riforma, anche
istituzionale, della scuola. il collegamento tra strutture
scolastiche e amministrazioni.)
| |
| | |
| la riforma dello stato attraverso la riforma delle autonomie apre
nuove possibilita' per l' iniziativa del comune che deve diventare l'
ente generale di governo del territorio. nell' ambito della scuola,
questa prospettiva si scontra con la tendenza a riconfermare, sul
piano istituzionale, la separatezza tra stato e comuni. secondo l'
a., questa contraddizione risulta evidente dall' analisi del
funzionamento degli organi collegiali che hanno modificato le forme
gestionali e partecipative tradizionali. i nuovi organi collegiali e
in particolare i consigli di distretto confermano la necessita' di
rapporti nuovi tra istituzioni e societa' civile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |