| 184043 | |
| IDG900901619 | |
| 90.09.01619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antille Francesco
| |
| Evasione di tributi erariali diretti (IRPEF-ILOR) ex art. 56 d.p.r.
29 settembre 1973, n. 600. Importi e punibilita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, pag. 897-898
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D2191; D538; D23069
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 56 d.p.r. 600/1973 pone il problema dell' ammontare dell'
importo evaso ai fini della punibilita'. Se, cioe', il superamento
della soglia dei 5 milioni debba intendersi per ogni tributo (IRPEF,
IRPEG, ILOR) o il limite di perseguibilita' debba intendersi riferito
all' evasione complessivamente considerata. Richiamate le due diverse
soluzioni prospettate in dottrina e in giurisprudenza, l' A. sostiene
la tesi secondo cui gli effetti scaturenti dalle ipotesi di omissione
o di infedelta' devono essere valutati complessivamente, e non
riferiti ad ogni singolo tributo.
| |
| art. 56 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |