| 184045 | |
| IDG900901621 | |
| 90.09.01621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cacopardi Maria Grazia
| |
| Considerazioni sull' obiezione di coscienza alla luce della sentenza
31 luglio 1989, n. 470 della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 31 luglio 1989, n. 470
| |
| Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, pag. 911-914
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18682
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte Costituzionale ha affermato l' illegittimita' costituzionale
della maggior durata sancita per il servizio militare non armato e
per il servizio civile rispetto a quella del servizio di leva.
Esaminata criticamente la normativa in materia, l' A. concorda con le
motivazioni della sentenza, che ha compiuto un passo avanti sulla
lunga via della tutela giuridica della liberta' di coscienza e del
pieno riconoscimento della figura dell' obiettore come "normale"
cittadino che sceglie di servire la Patria impegnandosi in un
servizio socialmente utile piuttosto che nel quadro della vita
militare.
| |
| art. 5 comma 1 l. 15 dicembre 1972, n. 772
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |