| 184047 | |
| IDG900901623 | |
| 90.09.01623 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morlino Aldo
| |
| Progresso sull' interpretazione della normativa di cui all' art. 2
d.l. n. 429/1982
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Potenza 19 luglio 1989, n. 252
| |
| Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, pag. 961
| |
| | |
| D2144; D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La giurisprudenza di merito e' orientata a non distinguere, nella
previsione dell' art. 2 d.l. 429/1982, tra ritardo nel versamento
della ritenuta d' imposta e omissione dello stesso. Tuttavia alcuni
giudici di merito sono orientati, come nella sentenza annotata, ad
una maggiore valutazione dell' elemento psicologico, desunto non solo
dalla somma non versata ma, principio innovativo stabilito dalla
sentenza in nota, dal comportamento precedente e successivo all'
omissione del contributo.
| |
| art. 2 d.l. 10 luglio 1982, n. 429
l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |