Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18405
IDG801310024
80.13.10024 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cassese sabino
le novita' del rapporto giannini sulla pubblica amministrazione. la riforma piu' difficile e piu' necessaria
Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (14 dicembre), pag. 13-14
d172
(Sommario: l' importanza di un metodo che restituisce al parlamento la sua funzione di indirizzo. il criterio dell' efficienza e della razionalita' al centro delle proposte del ministro. manca pero' una indicazione sulla dirigenza amministrativa, essenziale per non far cadere dall' alto il riordinamento della macchina. i problemi della crescita dei servizi, che non funzionano, e del gran numero di dipendentidell' apparato pubblico, che sono oltre due milioni.)
l' a. si richiama al rapporto sui principali problemi dell' amministrazione dello stato inviato al parlamento dal ministro per la funzione pubblica. con questo atto il ministro ha instaurato una innovazione procedurale che stabilisce, in opposizione ad una tendenza improduttiva, un rapporto parlamento-governo piu' corretto nel quale il parlamento dovrebbe fare meno leggi e svolgere di piu' i compiti che stanno prima e dopo le leggi: determinare gli indirizzi e controllare l' azione del governo. una seconda novita' e' rappresentata dal fatto che il rapporto propone soluzioni ispirate tutte all' obiettivo dell' efficienza e della razionalita' al fine di ridare efficienza all' apparato pubblico. secondo l' a., dal documento emerge la scelta giusta dell' efficienza senza concessioni od ampliamenti del livello di democratizzazione della amministrazione. il progetto di riforma dovrebbe essere realizzato con una ventina di leggi di cui una costituzionale. un limite del rapporto sta nel fatto che non vi e' una chiara definizione del ruolo e della funzione della dirigenza amministrativa.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati