| 184054 | |
| IDG900901630 | |
| 90.09.01630 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morselli Carlo
| |
| Scarcerazione dell' imputato per omesso tempestivo interrogatorio e
mandato di cattura emesso dal giudice del dibattimento dopo la
sentenza di condanna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, pag. 1063-1066
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D613; D6114; D61123
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il problema della sussistenza di un potere di
cattura postumo rispetto all' emanazione della sentenza di condanna,
con particolare riferimento all' imputato scarcerato per omesso
tempestivo interrogatorio nei termini di cui all' art. 365 c.p.p. del
1930. L' A. sostiene che tale potere si pone in contrasto sia con lo
schema procedimentale di cui all' art. 273 c.p.p. del 1930, sia con
la normativa tracciata dall' art. 35 l. 330/1988 modificativa dell'
art. 273 citato, sia con l' art. 307 n. 2 lett. b) del nuovo codice
di procedura penale.
| |
| art. 35 l. 5 agosto 1988, n. 330
art. 273 c.p.p. 1930
art. 307 n. 2 lett. b c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |